| 
										 | 
									
										Date principaliLa vita
     1552 Il 6 ottobre nasce a Macerata 1561-68 Studia nel collegio dei Gesuiti a Macerata 
    
       1568 Viene inviato dal padre a Roma a studiare Diritto 
 1571 Interrompe gli studi ed entra nel noviziato della Compagnia di Gesù 
 1572-77 Emette i primi voti; trascorre alcuni mesi in un collegio in Toscana (forse Firenze), quindi acquisisce una preparazione umanistica e scientifica al Collegio Romano 
 1577 Destinato alle missioni d'Oriente, si reca a Lisbona, dal cui porto ogni primavera partono navi per l'India. Attende sei mesi nel collegio di Coimbra, iniziando forse a studiare teologia 
 1578 Salpa il 24 marzo da Lisbona e giunge il 13 settembre a Goa 
 1579-82 Compie gli studi teologici; insegna lettere classiche ai ragazzi dei collegi di Goa e Cochin; viene ordinato sacerdote (1580); riceve l'ordine di recarsi a Macao per aiutare il p. Ruggeri nel tentativo di entrare in Cina. Il 7 agosto 1582 giunge a Macao 
 1583 In settembre entra in Cina con Ruggeri e fonda con lui la prima residenza di Zhaoqing 
 1584 Pubblica il primo Mappamondo cinese. Collabora con Ruggeri alla prima stesura in cinese del Catechismo 
 1588 Dopo alcuni tentativi falliti di aprire nuove residenze, Ruggeri è inviato a Roma per sollecitare una ambasciata dal Papa presso l'imperatore della Cina. Ricci rimane a Zhaoqing con il p. De Almeida 
 1589 Il nuovo viceré del Guangdong espelle i missionari da Zhaoqing. Dopo varie trattative, Ricci ottiene di essere inviato a Shaozhou, dove fonda la seconda residenza 
 1592 La residenza di Shaozhou è assalita da ladri. Ricci si sloga un piede permanentemente 
 1593 Inizia a scrivere il Catechismo in cinese 
 1594 Primo tentativo di raggiungere Pechino al seguito di un generale destinato in Corea. Giunto a Nanchino, deve tornare indietro 
 1595 Si ferma a Nanchang, dove fonda la terza residenza e pubblica la prima opera in cinese: il trattato sull'amicizia 
 1597 È nominato superiore della missione cinese 
 1598 Al seguito del ministro dei riti Wang Chung Ming raggiunge Pechino, che decide tuttavia di lasciare a causa della guerra di Corea 
 1599 Si stabilisce a Nanchino e vi fonda la quarta residenza missionaria 
 1600 In maggio parte di nuovo per Pechino, ma è arrestato sul cammino dal potente eunuco Ma Tang, che lo trattiene nella fortezza di Tientsin fino al gennaio 
 1601.24.gen In forza di un decreto imperiale, viene accolto nella Città Proibita come ambasciatore d'Europa. Vivrà a Pechino fino alla morte sostenuto dall'imperatore e a spese del pubblico erario 
 1602 Ristampa in terza edizione il Mappamondo cinese 
 1603 Stampa il Catechismo o Vera Spiegazione del Signore del Cielo 
 1605 Pubblica il Sommario della dottrina cristiana e le Venticinque sentenze morali 
 1607 Pubblica la traduzione dei primi sei libri della Geometria di Euclide, in collaborazione con l'amico Xu Guangqi 
 1608 Stampa i Dieci paradossi o Dieci capitoli di un uomo strano; nello stesso anno inizia la redazione della sua opera storica, Della Entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina 
 1610 11 maggio, muore a Pechino dopo una breve malattia. Alla morte di Matteo Ricci, l'Impertore Wanli, oltre a proclamare una giornata di lutto nazionale, per la prima volta nella storia della Cina, concesse che uno straniero venisse sepolto nel terreno imperiale. La tomba del gesuita maceratese si trova oggi all'interno del Cimitero di Zhalan, presso il Collegio Amministrativo di Pechino (Beijing Administrative College), situato nei pressi del Tempio delle Cinque Pagode, alla periferia nord-ovest della città Il dopo Ricci
     1610 Morte di Ricci. Subito dopo inizia una discussione su due (traduzione di Deus e morale confuciana) dei tre temi centrali della questione dei riti all'interno della Compagnia. 
 1632 Entrano in Cina i domenicani e, poco dopo, i francescani, che iniziano ad opporsi ai gesuiti e alla politica ricciana dei riti cinesi. 
 1645 Innocenzo X condanna i riti cinesi. 
 1656 Su pressione dei gesuiti, Alessandro VII modifica il decreto precedente rendendolo non cogente. 
 1692 L'imperatore Kangxi concede un permesso di libera pratica del cristianesimo, inteso come culto privato dei missionari e dei convertiti, ma subordinato all'ortodossia confuciana. 
 1693 L'amministratore apostolico del Fujian, Mons. Maigrot, condanna i riti cinesi. 
 1704 Il tribunale dell'Inquisizione condanna i riti cinesi e Clemente XI conferma il decreto di Innocenzo X. 
 1705-1706 Serie di incontri della delegazione papale, guidata dal card. Maillard de Tournon, con l'imperatore Kangxi 
     1706 L'imp. Kangxi dispone che i missionari possano restare in Cina soltanto se autorizzati da uno speciale permesso (piao), al fine di ribadire il primato dell'imperatore nella questione dei riti. 
 1715 Solenne costituzione di Clemente XI (Ex illa die), che proibisce ai cattolici cinesi di praticare i riti, sconfessando l'opera di Matteo Ricci e dei gesuiti. 
 1720-21 Missione in Cina del legato Carlo Antonio Mezzabarba, patriarca di Alessandria. 
 1724 L'imperatore Chunxi espelle i missionari dalla Cina. 
 1735 Clemente XII condanna la pubblicazione, da parte del vescovo di Pechino, degli "otto permessi" segreti concessi dal Mezzabarba e ribadisce la condanna dei riti cinesi. 
 1742 Benedetto XIV, nella bolla Ex quo singolari, ricostruisce la storia dei riti cinesi e li condanna di nuovo, ordinando espressamente l'osservanza delle costituzioni e dei decreti precedenti e proibendo persino di parlare dell'argomento. Ma ormai la porta della Cina è chiusa, non soltanto alla Chiesa di Roma, ma anche al "grande Occidente" che essa rappresenta. 
 1939 Pio XII, su proposta di Propaganda Fide, riapre la questione e dichiara praticabili, in certe condizioni, i riti cinesi. Tratto da: Filippo Mignini, Matteo Ricci un modello di evangelizzatore: amico della Cina e portatore del Vangelo, in Corso per studenti di teologia, Matteo Ricci, dialogo tra Cina ed Occidente, Roma 9-12 luglio 2007, Mediagraf SpA, Noventa Padovana 2008, pp. 60-111 .  | 
								
| 
 Copyright © 2025 Comitato Celebrazioni Padre Matteo Ricci Sito realizzato con CMS per siti accessibili e-ntRA - RA Computer Spa  |