Padre Matteo Ricci
 

A servizio del Signore del Cielo

mostra diocesana su padre Matteo Ricci

 
Manifesto della mostra con immagine di Matteo Ricci
 
Sede
 
Macerata, Cripta Cattedrale San Giuliano
 
 
Periodo
 
6 novembre 2009 - 31 dicembre 2010
 
 
Inaugurazione
 
6 novembre 2009 ore 18
 
 
A cura di
 
  • Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia
  • collaborazione: Comitato per le Celebrazioni del IV Centenario della morte di padre Matteo Ricci
  • contributo: Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci di Macerata
  • organizzazione: Artifex
 
 
Apertura
 

Sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00

Giorni feriali su appuntamento

Scolaresche e gruppi previa prenotazione (con possibilità di visita guidata) 

 
 
Informazioni e prenotazioni
 

tel 0733.291390

mail [email protected]

 
 
 

Percorso espositivo

La mostra presenta 30 pannelli fotografici, corredati di testi (a breve consultabili anche in inglese e in cinese), che illustrano le tappe della vita di Ricci e le diverse fasi della sua missione.

I testi sono stati curati da Sandro Petrucci, vice Presidente della Commissione diocesana per le Celebrazioni del IV Centenario di P. Matteo Ricci. La ricerca delle immagini è a cura di Roberta Tonnarelli, Sandra Carassai, Poalo Cotognini.


L'allestimento si articola in quattro sezioni :

1 - il percorso di formazione seguito dal giovane Ricci,

2 - il contesto storico e sociale dell'impero Ming in cui Padre Ricci visse ed agì: nei pannelli di questa sezione, nello specifico, viene raccontato anche l'atteggiamento che il gesuita adottò nei confronti di dottrine quali il Confucianesimo e il Taoismo, e la strada da lui scelta alla ricerca di un dialogo improntato sul rispetto e l'amicizia.

3 - il metodo missionario scelto da Ricci per la formazione cristiana della comunità cinese: nella stessa, una parte è dedicata alla opere ricciane "Il mappamondo", "Il vero significato del Signore del Cielo" e "Il trattato sull'Amicizia", mentre un'altra narra dell'eredità lasciata dal gesuita maceratese a seguito del suo operato.

4 -  la controversia legata ai riti cinesi con passi di alcuni testi di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. 


Lo scopo dell'esposizione è la divulgazione dello straordinario esempio testimoniato da P. Matteo Ricci, tramite un linguaggio semplice ma non certo semplicistico: sono molti, poi, i passi tratti dalle sue opere che permetteranno al visitatore di entrare in un universo di presenze plurime, da cui l'eredità di Li Madou si erge in tutta la sua profonda umanità ed intensa spiritualità.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Copyright © 2025 Comitato Celebrazioni Padre Matteo Ricci